Emergenza Covid 19 - Buoni spesa 2^ erogazione

Misura 1: Erogazione dei buoni per l’acquisto di generi alimentari, di farmaci e prodotti di prima necessità Modalità Operative A partire dalla mattina di 05/05/2020, l’utenza in stato di bisogno contatta i numeri 038376130 int. 2 e int...
Data:

5 maggio 2020

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Misura 1: Erogazione dei buoni per l’acquisto di generi alimentari, di farmaci e prodotti di prima necessità



Modalità Operative

A partire dalla mattina di 05/05/2020, l’utenza in stato di bisogno contatta i numeri 038376130 int. 2 e int. 1, attivi da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30. L’erogazione potrà avvenire a seguito di una breve valutazione da parte dell’ufficio servizi sociali e verrà realizzata attraverso un colloquio telefonico che attesti l’effettiva condizione di vulnerabilità del cittadino che temporaneamente si trova in mancanza o in limitazione di reddito economico che gli permetta di rispondere ai bisogni primari.

Potranno accedere a tale beneficio tutti i cittadini che si trovano in condizioni di fragilità economica, causata dall’emergenza COVID 19 con precedenza ai nuclei famigliari che non hanno beneficiato dei “buoni spesa” previsti dall’Ordinanza n. 658 del 29 marzo 2020 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile .

Gli operatori valuteranno la situazione con particolare attenzione (a titolo esemplificativo) alle seguenti categorie:

− Privi di occupazione non destinatari di altri sostegni economici pubblici;

− Soggetti con Reddito di Cittadinanza attualmente sospeso, revocato e decaduto;

− Nuclei familiari numerosi (4+ componenti);

− Nuclei mono-genitoriali;

− Anziani soli con pensione minima o in assenza di pensione;

− Nuclei con disabili in situazione di fragilità economica;

− Nuclei familiari la cui fonte di reddito sia derivante da lavoro autonomo non rientrante nei servizi essenziali.

- Nuclei familiari la cui fonte di reddito sia derivante da lavoro dipendente privato non rientrante nei servizi essenziali;

I Servizi Sociali, una volta valutata la condizione di fragilità ed individuata l’entità dei buoni, invita i richiedenti a recarsi presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Lungavilla per ritirarli concordando giornata ed orario per il ritiro. In caso di impossibilità verranno concordate altre modalità di consegna dei buoni, anche con l’ausilio della Polizia Locale, della Protezione Civile e dell’Auser.

I buoni spesa autorizzabili da parte del settore servizi sociali comunali hanno tagli pari a:

− euro 25,00

L’entità massima dei buoni che sarà possibile ottenere una tantum per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità:

− Valore complessivo dei buoni per i single: 100 euro

− Valore complessivo dei buoni per nuclei con due componenti: 200 euro

− Valore complessivo dei buoni per nuclei con tre o più componenti: 300 euro

− Presenza di neonati-infanti 0-3: + 50 euro

− Casi particolari (es: allergie, celiachia ecc.) da valutare incremento buona spesa: +50 euro

Ogni buono corrisponde ad una spesa che non può essere frazionata in più spese.



Nel caso il cittadino autorizzato non sia in grado di effettuare autonomamente la spesa, od è impossibilitato ad effettuarla, verrà comunque garantito un servizio di acquisto e distribuzione della spesa da parte del Comune di Lungavilla attraverso la rete del volontariato già attivata con la C.O.C.

Spese ammesse al rimborso

Sono rimborsabili esclusivamente le spese sostenute per l’acquisto di:

a) generi alimentari

b) farmaci

c) prodotti di prima necessità


Misura 2: Erogazione dei buoni per l’assegnazione di contributi economici a sostegno del pagamento del canone di locazione.

Modalità Operative

A partire dalla mattina di 05/05/2020, i soggetti in possesso dei requisiti sotto elencati, per l’assegnazione di un contributo straordinario a sostegno del canone di locazione contattano i numeri 038376130 int. 2 e int. 1, attivi da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30.

L’erogazione potrà avvenire a seguito di una breve valutazione da parte dell’ufficio servizi sociali e verrà realizzata attraverso un colloquio telefonico che attesti l’effettiva condizione di vulnerabilità dei nuclei familiari in locazione che temporaneamente si trovano in mancanza o in limitazione di reddito economico che gli permetta di pagare il canone di locazione.

Potranno accedere a tale beneficio tutti i cittadini che si trovano in condizioni di fragilità economica, causata anche dall’emergenza COVID 19 con precedenza ai nuclei famigliari che non hanno beneficiato dei “buoni spesa” previsti dall’Ordinanza n. 658 del 29 marzo 2020 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile .

In particolare potranno richiedere il contributo i soggetti che alla data di pubblicazione del presente Avviso siano in possesso dei seguenti requisiti e condizioni:

a) residenza anagrafica nel Comune di Lungavilla nell’immobile con riferimento al quale si chiede il contributo da almeno un anno alla data del 30 marzo 2020;

b) titolarità di un regolare contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato, riferito all’alloggio in cui hanno la residenza;

c) non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione

d)assenza di titolarità di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare in Lombardia;

e) altra motivazione rilevante per il nucleo richiedente che abbia causato un disagio economico tale da compromettere la capacità del nucleo di assolvere regolarmente il pagamento del canone di locazione.

Costituiscono criterio preferenziale:

perdita del posto di lavoro, consistente riduzione dell’orario di lavoro, mancato rinnovo dei contratti a termine, cessazione o parziale riduzione di attività commerciali, artigianali o libero-professionali, malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare;

Il beneficio consiste nell’erogazione di un contributo economico, al proprietario dell’alloggio in locazione, per sostenere il pagamento di canoni di locazione da parte del nucleo in difficoltà.

Sarà riconosciuto al richiedente un contributo in misura non superiore a 300 €. sulla base delle risorse economiche disponibili.

Ciascun conduttore potrà presentare una sola domanda; allo stesso modo è ammessa una sola domanda per ciascun nucleo famigliare.

Non potrà, in nessun caso, essere erogato più di un contributo per unità immobiliare e il contributo massimo erogabile per singola unità immobiliare è altresì pari a Euro 300,00.

I contributi sono erogati, fino all'esaurimento dei fondi erogati da privati.

Le due misure non sono cumulabili da parte dello stesso nucleo familiare rientrante nelle categorie ammesse al benefic

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/05/2020 16:33:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet