Descrizione
Il Comune di Lungavilla offre il servizio di scelta e revoca del medico di base ai propri residenti: per erogare il servizio è necessario che l'assistito sia iscritto al Servizio Sanitario Regionale della Lombardia e che sia in carico ad un medico.
Possono chiedere il servizio di cambio medico presso il Comune:
• i cittadini residenti nel comune di Lungavilla, che potranno scegliere il nuovo medico solo tra quelli compresi nell'elenco proposto dal sistema, per l'ambito territoriale di residenza;
• i cittadini lombardi iscritti al SSR che si trasferiscono nel comune di Lungavilla.
Non si può effettuare la scelta e revoca del medico presso il Comune per:
• le nuove o prime iscrizioni (nuovi nati, cittadini provenienti da altre regioni anche se già residenti, domiciliati, stranieri, passaggio da pediatra a medico di base);
• i cittadini iscritti al SSR a termine (comunitari ed extracomunitari, domiciliati, studenti);
• la scelta di un medico che abbia raggiunto il numero massimo di assistiti (c.d. massimalista);
• tutti i casi di "deroga" che richiedono una specifica procedura.
Per tutte queste attività è necessario rivolgersi all’Ufficio di Scelta e revoca dell’ATS.
Documenti da presentare:
Per chiedere il cambio del medico in Comune è sufficiente recarsi presso gli uffici comunali muniti di:
- documento di identità valido;
- tessera sanitaria.
E’ possibile delegare un'altra persona per il cambio del medico utilizzando il modulo allegato. Il delegato dovrà fornire il modulo unitamente alla tessera sanitaria e fotocopia della carta di identità di chi richiede il cambio medico.
Possono chiedere il servizio di cambio medico presso il Comune:
• i cittadini residenti nel comune di Lungavilla, che potranno scegliere il nuovo medico solo tra quelli compresi nell'elenco proposto dal sistema, per l'ambito territoriale di residenza;
• i cittadini lombardi iscritti al SSR che si trasferiscono nel comune di Lungavilla.
Non si può effettuare la scelta e revoca del medico presso il Comune per:
• le nuove o prime iscrizioni (nuovi nati, cittadini provenienti da altre regioni anche se già residenti, domiciliati, stranieri, passaggio da pediatra a medico di base);
• i cittadini iscritti al SSR a termine (comunitari ed extracomunitari, domiciliati, studenti);
• la scelta di un medico che abbia raggiunto il numero massimo di assistiti (c.d. massimalista);
• tutti i casi di "deroga" che richiedono una specifica procedura.
Per tutte queste attività è necessario rivolgersi all’Ufficio di Scelta e revoca dell’ATS.
Documenti da presentare:
Per chiedere il cambio del medico in Comune è sufficiente recarsi presso gli uffici comunali muniti di:
- documento di identità valido;
- tessera sanitaria.
E’ possibile delegare un'altra persona per il cambio del medico utilizzando il modulo allegato. Il delegato dovrà fornire il modulo unitamente alla tessera sanitaria e fotocopia della carta di identità di chi richiede il cambio medico.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/10/2023 13:51:12