Descrizione

Si trova tra i torrenti Coppa e Staffora, Ha una superficie complessiva di circa 76 ha e comprende tre laghetti.
Istituito formalmente nel 1984, è considerato uno dei Parchi Locali ‘storici’ nell´ambito della nostra Regione.
E´ stato individuato su una vasta area degradata dalle massicce e indiscriminate escavazioni di argilla effettuate nella prima metà del secolo scorso, quando a Lungavilla e più in generale nella zona del Basso Oltrepò l´attività delle fornaci per la produzione dei laterizi era assai fiorente. Un tempo fonte di lavoro per centinaia di operai la fornaci e le cave di argilla abbandonate hanno successivamente costituito un notevole problema di carattere urbanistico, paesistico e ambientale.
Il recupero della maggior parte delle cave di argilla dimesse, avvenuto con l´istituzione del Parco Palustre, rappresenta un importante esempio di recupero ambientale con finalità naturalistiche, didattiche e ricreative.

Nel 2010 la regione ha ufficialmente istituito la nuova riserva naturale "Stagni di Lungavilla". L´iter per istituire la riserva è stato avviato su iniziativa del Comune di Lungavilla e riguarda un´area su cui lo stesso Comune aveva promosso e istituito nel 1985 il Plis (Parco locale di interesse sovraccomunale) Parco Palustre.
Gli studi interdisciplinari hanno evidenziato un elevato grado di naturalità dell´area, con una buona presenza di specie animali e vegetali. Le ricerche hanno dimostrato, fra l´altro, che il sito costituisce un´area prediletta per lo svernamento di numerose specie di uccelli acquatici, e hanno evidenziato come l´area venga utilizzata da alcune specie anche come vero e proprio rifugio nel periodo venatorio.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via XX Settembre

Mappa

Indirizzo: Via 20 Settembre, 27053 Lungavilla PV, Italia
Coordinate: 45°2'33,1''N 9°4'21,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Le modalità di accesso alla Riserva sono specificate  nella mappa allegato.
L'accesso è gratuito.

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet